DOCUMENTI

Due terremoti da ricordare: 2 febbraio 1703 e 13 gennaio 1915

Che nel territorio di Magliano Sabina possano accadere terremoti abbastanza forti, i maglianesi l’hanno potuto constatare “in diretta” domenica 30 ottobre 2016 alle 7,40: magnitudo 6.5 all’epicentro. Al di là della cronaca recente,una delle scosse più significative nel passato fu quella del 2 febbraio 1703 (magnitudo 6,7): “… questa Città videsi nella dura necessità, che…
Read more

Magliano del popolo romano perchè sede della Diocesi di Sabina?

Quali furono i motivi che indussero papa Alessandro VI a scegliere Magliano del Popolo Romano come sede della Diocesi di Sabina? L’interrogativo è d’obbligo dal momento che la scelta cadde su un castello così decentrato, così marginale rispetto a tutti gli altri compresi nel territorio della diocesi; addirittura una scelta incomprensibile, se si adottano i…
Read more

Epigrafe Torre civica De Lai

17 Aprile 1926 IN ONORE DI GAETANO DE LAI CARDINALE VESCOVO SEGRETARIO DELLA CONGREGAZIONE CONCISTORIALE INSIGNE PER DOTTRINA IN DIRITTO CANONICO E CIVILE GRAZIE ALLA CUI LIBERALITÀ E ALLE ECONOMIE NELLE PRIVATE SPESE L’EDIFICIO DEL SEMINARIO E DI COLORO CHE HANNO LA CURA DELLE ANIME I TEMPLI SACRI A DIO SONO STATI ABBELLITI NEL GIORNO AUSPICATISSIMO…
Read more

Epigrafe Torre civica Ottoboni

IL SEMINARIO,  DAL CARDINALE PIETRO OTTOBONI      VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA  E VESCOVO DI SABINA,  DOTATO DI COSPICUE RENDITE  ANNIBALE, CARDINALE DI SAN CLEMENTE  E CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA,  SUCCESSORE NELL'EPISCOPATO  PORTO’ A COMPIMENTO  NELL'ANNO DEL SIGNORE 1733 Traduzione critica a cura del Prof. Luigi Cimarra.
Read more

Fra chiese e palazzi: un itinerario a piedi

Il patrimonio storico culturale di Magliano Sabina è tutto da scoprire. Le vestigia e le attività del presente, infatti, rivelano ben presto una profondità storica sorprendente. Basta una semplice passeggiata nel centro storico, tra chiese e palazzi per rendersene conto. Dalle Mura Castello si scorge un panorama strepitoso, che dal Soratte spazia ai vicini Cimini…
Read more

Mostra Manifesti Luigi Pagliani

La memoria come identità collettiva di una comunità. Il passato che riemerge dai ricordi, attraverso vecchi e consunti manifesti. Manifesti che raccontano. Raccontano di una Città, raccontano di un uomo. La Città è Magliano, l’uomo era Luigi Pagliani, classe 1913. Personaggio eclettico, organizzatore di eventi, sindacalista di matrice cristiana, Presidente degli artigiani maglianesi, membro della…
Read more